Search Results for: musica e tradizione orale

Nel dono della voce

acvll

Fimmana, mare e focu! di Anna Cinzia Villani e Macurano Orchestra da AnimaMundi La voce antica, si è riempita di sfumature e di storie, ha assorbito le cellule vitali di un archivio sonoro fatto di voci, di esperienze e di singhiozzi… Di tempo trascorso ad ascoltare… di Luisa Ruggio da Il Paese Nuovo del 21 aprile 2012 Quando ero alle… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Il carnevale danzato di Montemarano

montemerano

Dall’editore Nota di Udine, Mascarà mascarà me n’a fatto ‘nnamorà. Le tarantelle e i canti di Montemarano, un libro con due cd audio a cura di Luigi D’Agnese e Giovanni Giuriati di Vincenzo Santoro da Il Paese Nuovo, sabato 22 ottobre 2011Montemarano è un piccolo borgo di poco più di tremila abitanti dell’Alta Irpinia, noto agli appassionati di cultura popolare… Read more »

Nell’oltre della Taranta

ndt2011

La Puglia e la cultura delle sue isole sonanti di Vincenzo Santoro da Il Paese Nuovo del 30 agosto 2011 La Notte della taranta nacque nel 1998 come primo esperimento importante promosso dall’Istituto Carpitella, organismo che alcuni comuni allora un po’ periferici della nostra provincia decisero di costituire per dare una risposta positiva ai tanti stimoli che venivano dai gruppi… Read more »

Se la cultura del Salento è in un concerto

soronzo_1

di Luigi A. Santoro dal Nuovo Quotidiano di Puglia del 17 agosto 2011   Se un giorno d’estate il segretario regionale del Pd e l’assessore alla cultura del comune di Lecce proclamano all’unisono che lo sviluppo del Salento è garantito dal portare sul palco del concerto la pizzica e la tradizione musicale del Salento… e se la notte del concerto… Read more »

Torrai a passu (dalla Sardegna al Salento)

muralesorgosolo

Musica e ballo tradizionali tra Sardegna e Salento 17 settembre 2011, Villa Verde (Oristano) Programma pomeridiano: Tavola rotonda Marcello Marras (studioso di etnocoreutica della Sardegna) Vincenzo Santoro (studioso della musica e della Pizzica salentina) Carlo Boeddu (musicista) Ornella D’Agostino (danzatrice e regista coreografa) Dalla piazza al palco Rappresentazioni itineranti di: Gruppo Sa cointrotza di Aidomaggiore. Sa cointrotza è la danza… Read more »

La taranta ritorna nella Notte

tarantat

Martedì 24 agosto a Martignano (Le), alle ore 20, presso lo spazio Kurumuny allestito nell’ambito della rassegna itinerante “La notte incanta”, che precederà i concerti a ragnatela della Notte della taranta, sarà presentato il libro di Vincenzo Santoro: Il ritorno della taranta. Storia della rinascita della musica popolare salentina, edizioni Squilibri Dialogherà con l’autore Luigi Chiriatti Dalle pionieristiche esperienze degli… Read more »

La Passione cantata di Castelsardo

castalsardo2013

di Vincenzo Santoro da Il Paese Nuovo, 20 aprile 2011 La Sardegna, storico crocevia del Mediterraneo, è uno dei territori di maggiore persistenza dei canti polivocali di tradizione orale. In tutta l’isola permane ancora viva un’imponente testimonianza dei repertori legati alla cultura liturgica e musicale, a partire proprio dai suggestivi rituali connessi alla Settimana Santa, che sono in molti luoghi… Read more »

Il canto e la poesia degli arbëreshe

lulesheshi

di Giorgia Chinè da Anci Rivista, aprile 2011Nel paesaggio geografico e sonoro di San Costantino Albanese, in Val Sarmento, si colloca la figura poetica di Enza Scutari (all’anagrafe Vincenzina Cetera), una delle più rappresentative personalità della cultura arbëreshe contemporanea. Poetessa e scrittrice di opere in prosa, sia in arbëresh che in italiano, autrice di un lungo percorso creativo che rivela… Read more »

La zampogna rinasce

Fabbi_1

di Vincenzo Santoro da Il Paese Nuovo del 31 marzo 2011 Il prossimo 19 aprile, nello storico teatro del Bolscioj di Mosca, si esibirà il Neapolis Ensemble, un gruppo che propone una rilettura dei repertori tradizionali meridionali raffinata e colta. Uno dei punti di forza del gruppo è costituito dalla presenza della zampogna, anzi, di vari tipi di zampogne, suonate da… Read more »

Memorie della terra su Folk Geneticamente Modificato

mdtiec

di Luca Ferrari da Folk Geneticamente Modificato, 19 febbraio 2011 Dopo un notevole saggio sulla storia del folk revival salentino edito da Squilibri nel 2009 (“Il ritorno della taranta. Storia della rinascita della musica popolare salentina“), che ha avuto il raro merito di affrontare di petto uno dei fenomeni più controversi emersi negli utlimi anni in ambito folk, il ricercatore… Read more »