di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, aprile 2010 La Sardegna, storico crocevia del Mediterraneo, rappresenta uno dei territori di maggiore persistenza dei canti polivocali di tradizione orale. In tutta l’isola permane ancora viva un’imponente testimonianza dei repertori legati alla cultura liturgica e musicale, rinnovata attraverso manifestazioni ufficiali (a partire dai suggestivi rituali connessi alla Settimana Santa) e tramite iniziative… Read more »
Questa tradizione è ancora presente, in gran parte defunzionalizzata, anche nel Salento, dove esistono due versioni del canto, in grico (la “Passiuna tu Kristù“) e nel dialetto romanzo (lu “Santu Lazzaru“). Il sabato precedente la Domenica delle Palme nella tradizione degli albanesi bizantini in Italia di Eleuterio F. Fortino, dall’Osservatore Romano del 26 marzo 2010 Gli albanesi emigrati in Italia… Read more »
Appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di musica popolare quello in programma al Maschio Angioino dove il 27 aprile, alle ore 17, nella Sala della Loggia, per iniziativa dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Napoli, si ritroveranno tre protagonisti dell’acceso dibattito attorno alle modalità di recupero e riattualizzazione dei repertori tradizionali: Sergio Blasi, l’inventore del celeberrimo festival “La Notte… Read more »
di Marco Ferrante, da Il Riformista del 16/17 marzo 2010 Metamorfosi. E’ diventata la regione più mediatica d’Italia. Era fatta di parecchio Federico II, cattedrale di Trani e barocco leccese. Ora c’è il nuovo cinema, la nuova letteratura, la pizzica, Patrizia D’Addario, la procura di Trani, le primarie, Nichi Vendola. E d’estate la notte di Melpignano, quando il glocal diventa… Read more »
Una mappa sonora territoriale, un concorso per band musicali, borse di studio, workshop e incontri d’autore: dal 5 marzo riprendono le attività del progetto La Taranta nella Rete, progetto biennale del Comune di Melpignano e dell’Istituto Diego Carpitella, a cura di Vincenzo Santoro e Sergio Torsello, volto alla conoscenza, alla conservazione e alla valorizzazione delle musiche e delle culture di… Read more »
di Ciro De Rosa da il giornale della musica, n. 267, febbraio 2009 Abbracciando un arco che dalle ricerche sul campo e dalle rielaborazioni artistiche degli anni Settanta arriva fino all’odierno fenomeno della “taranta”, Santoro, responsabile dell’Ufficio Cultura dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, offre un’analisi puntuale e scorrevole dell’exploit della musica popolare salentina. Dando voce ai protagonisti del revival, l’indagine fa… Read more »
È stato fissato al 15 maggio 2010 il termine ultimo per partecipare alla seconda edizione di Note per la Notte, concorso rivolto a giovani band italiane che interpretano o rielaborano le musiche di tradizione. Il concorso nasce per promuovere i giovani talenti italiani che si cimentano nella rielaborazione creativa delle musiche di tradizione, tra le band che parteciperanno cinque avranno… Read more »
di Michele Fumagallo da il manifesto del 19 dicembre 2009 Riprendere una tradizione musicale antica di secoli e ricostruire la storia di una razza particolare di musicisti di strada, un tempo conosciuti in tutto il mondo. E’ quanto accade a Viggiano, piccolo centro lucano diviso tra pozzi di petrolio e ricerca della propria cultura Andare alla ricerca di una tradizione… Read more »
Continua il percorso di formazione con convegni, incontri d’autore, stage Si avvia a conclusione la prima tappa del progetto culturale La Taranta nella Rete, organizzato dal Comune di Melpignano (Le) e dell’Istituto Diego Carpitella, nell’ambito della Rete dei Festival aperti ai giovani, che si propone di offrire ai giovani interessati un’occasione di approfondimento riguardo le problematiche connesse alla conoscenza, alla… Read more »
Il ritorno della taranta Dalle pionieristiche esperienze degli anni Settanta fino all’esplosione degli ultimi anni, la ricostruzione del lungo processo di recupero e riuso dei materiali tradizionali giunto nel Salento a una sorprendente esposizione mediatica le cui ricadute vanno bene oltre i confini regionali. Una storia iniziata poco meno di quarant’anni fa ad opera di una variegata congerie di personaggi… Read more »
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.