Almeno fin dalla metà degli anni ’90 – cioè fin dai primi vagiti del ‘movimento della pizzica’ – si è levata a più riprese, da parte degli operatori, la richiesta, rivolta alle istituzioni locali, di investire nella costituzione di strutture pubbliche in grado di documentare dinamicamente e rendere accessibile la ‘memoria sonora’ della musica salentina, sia relativamente ai materiali storici (a partire… Read more »
Musica e tradizione orale nel Salento è il titolo dell’ultima preziosa pubblicazione dell’etnomusicologo Maurizio Agamennone (1), data alle stampe di recente dalle benemerite edizioni Squilibri, che finalmente mette a disposizione di un vasto pubblico il corpus integrale delle mitiche registrazioni effettuate in alcuni paesi del leccese, nell’agosto del 1954, dal ricercatore americano Alan Lomax, affiancato da un giovane Diego Carpitella. La ricerca salentina faceva parte di un’ambiziosa… Read more »
sabato 24 marzo Jaco – Associazione di Promozione Sociale e Culturale di Foggia propone una giornata di approfondimento sulla musica e la danza popolare salentina e la loro tumultuosa “rinascita” degli ultimi anni. Sono previsti: un laboratorio sulla danza della pizzica pizzica, la presentazione di due libri sull’argomento e una festa a ballo finale. programma Ore 15-19 Laboratorio intensivo di pizzica salentina (impropriamente… Read more »
A grande richiesta ritorna a Roma il corso intensivo di pizzica salentina (impropriamente chiamata anche “taranta”). Il corso – rivolto ai neofiti e a chi vuole affinare il proprio stile di ballo – si svolgerà alla Scuola di musica del Testaccio (Piazza Orazio Giustiniani, 4/a), sabato 20 gennaio 2018, dalle ore 14.00 alle ore 17.00, e domenica 21 gennaio, dalle… Read more »
Sud in Ballo presenta: La Puglia,Il Salento. Pizzica libri e festa domenica 26 novembre 2017, Scuola Popolare delle Arti del CIP-Alessandrino Via delle Ciliegie 42 Roma programma *LABORATORIO DI PIZZICA PIZZICA a cura di Franca Tarantino e Vincenzo Santoro h. 10.00 – 13.00 h.13.00 – 15.00 pranzo condiviso (ognuno porta qualcosa) h. 15.00 – 17.00 Il Laboratorio si svilupperà in… Read more »
Rotte le capase, cd realizzato in autoproduzione (attraverso una raccolta fondi su MusicRaiser) dei Mandatari è una delle belle sorprese di questi mesi, di quelle che ci fanno riconciliare con la “nostra” musica, la cui scena attuale appare sempre più preda di una inesorabile deriva di senso. Si tratta di una sorta di lungo demo (così viene dichiarato nella scheda su MusicRaiser), composto da… Read more »
La musica e la danza hanno sempre svolto una funzione di primaria importanza nella vita religiosa e festiva del mondo contadino. In questo senso, Sardegna e Salento sono due terre legate a doppio filo. Da un lato per la presenza fino a qualche decennio fa di riti connessi alla guarigione dal morso della taranta e dell’argia, dall’altro per la recente… Read more »
di Vincenzo Santoro Una riflessione sulla memoria del tamburello nella musica popolare salentina attuale a mio avviso non può che partire da una premessa di ordine generale: la tanto celebrata scena contemporanea della “terra fra i due mari” non è, come si potrebbe credere, un’eredità diretta della “tradizione”, ma il risultato di un lungo lavoro culturale, che infine è riuscito… Read more »
La rassegna dedicata alle più recenti e importanti produzioni culturali del “movimento” che ruota intorno alla musica di tradizione e alle sue rielaborazioni propone tre serate con incontri, presentazioni e concerti Martedì 27 dicembre, mercoledì 4 e giovedì 5 gennaio torna a Lecce la rassegna FolkBooks, dedicata alle più recenti e importanti produzioni culturali del “movimento” che ruota intorno alla… Read more »
Dal primo al 3 gennaio, all’interno della residenza Danzare la terra, inserita nel progetto Capodanno per Dama, terrò tre incontri sul tema La musica popolare salentina dalla tradizione alla spettacolarizzazione. Il programma degli incontri, che si svolgeranno presso il bellissimo ex Conservatorio Sant’Anna di Lecce, è così articolato: venerdì 1 Gennaio, ore 18,30 – 20,30 Le forme della tradizione musicale del Salento… Read more »