Franca Tarantino, Vincenzo Santoro, Il ballo della pizzica pizzica, Itinerarti 2019 Divenuta tratto culturale distintivo, il ballo della pizzica pizzica continua ad affermarsi come pratica estremamente attrattiva: modalità di espressione personale e di socializzazione, fonte di ispirazioni artistiche e identitarie e occasione di promozione territoriale. Distinguendo le diverse forme coreutiche salentine si descrivono, anche con l’ausilio di immagini, le posture e le dinamiche… Read more »
di Vincenzo Santoro, Itinerarti Edizioni 2019 Il “rinascimento” musicale salentino, la controversa patrimonializzazione del tarantismo, le forme spettacolari e il retaggio di riti tradizionali, le esperienze appassionate maturate nella dialettica mai risolta fra spinte dal basso e intervento istituzionale, sono alcune delle tracce attraverso cui leggere le vicende che hanno percorso in questi anni recenti un territorio diventato meta di… Read more »
Uno degli effetti collaterali più inattesi dell’esplosione del Salento turistico degli ultimi anni è il proliferare di romanzi che vi vengono ambientati. Il singolare fenomeno, di cui ho già parlato nel mio Il ritorno della taranta (1) e in un articolo di qualche anno fa (2), non accenna a fermarsi, anzi. Solo per considerare le ultime uscite, oltre ai tanti scrittori… Read more »
Circa 40 anni fa, usciva per la casa discografica Divergo di Milano (e distribuito da Polygram), un interessantissimo disco, dei Pupi e fresedde, gruppo avente base a Firenze ma con forti radici meridionali. Il vinile già dal titolo (La terra del rimorso) e dalla copertina (che riportava un particolare di una famosa illustrazione tratta da uno dei libri dedicati al tarantismo… Read more »
Questa è veramente una grande notizia! Il Canzoniere Grecanico Salentino, gruppo storico della scena musicale salentina, ieri sera, nel corso di una cerimonia/concerto all’Elecric Brixton di Londra, è stato insignito dalla prestigiosa rivista Songlines del titolo di “miglior gruppo di world music” al mondo. Tale premio, il più importante di questo settore, è stato in precedenza vinto da artisti del calibro di Goran Bregović,… Read more »
Dopo il folgorante esordio di Rotte le capase, i Mandatari, gruppo composto in prevalenza da giovani dell’area meridionale della provincia di Taranto, ci consegnano un lavoro più meditato e ambizioso, Lissìa. Come si evince dal titolo, il cd è una raccolta di canti popolari della zona di provenienza del gruppo, che si articola in un repertorio abbastanza composito: dai canti di lavoro (La patana, un brano… Read more »
Sono un appassionato di guide turistiche e similari, che leggo con attenzione anche per capire come si modifica nel tempo un certo tipo di sguardo sui luoghi. Questa ultima di Repubblica, dedicata “ai sapori e ai piaceri” del Salento, mi sembra abbastanza interessante e non scontata, e quindi, nonostante ormai di pubblicazioni simili ce ne siano svariate, certamente utile, per… Read more »
In Lo spartito del mondo. Breve storia del dialogo fra culture in musica, libro bello e appassionante pubblicato di recente da Laterza, c’è un capitolo che ci racconta Lo straordinario viaggio della Tarantella: come un’”umile” danza popolare del Tacco d’Italia è riuscita a dialogare con la grande tradizione colta occidentale, “con la Sinfonia, la Sonata, il Quartetto, l’opera lirica, con Mozart, Beethoven e… Read more »
Un recente libro, pubblicato negli Stati Uniti, conferma quanto la diffusione delle “tarantelle” del Sud d’Italia sia diventato un fenomeno internazionale. Si tratta di Global tarantella. Reinventing southern italian folk music and dances, di Incoronata Inserra (University of Illinois Press, 2017), una ricerca di taglio accademico che analizza i molteplici percorsi con cui questi balli (perché l’autrice si riferisce appunto a… Read more »
Ieri, all’anteprima del Festival del Cinema Europeo, è stato proiettato La banda, un documentario del 1987 che racconta la storia di Grazia Donateo, la prima direttrice donna di una banda (quella di Surbo), rendendo anche omaggio a questa importante tradizione che caratterizza in particolare la nostra regione. Il documentario si è rivelato bellissimo e commovente, e ha giustamente suscitato, alla fine della… Read more »