Tag Archives: Notte della Taranta

Notte della taranta: un disagio che parte da lontano

h-ermes_cover_5

Vorrei segnalare la pubblicazione, su W-ermes. Journal of Communication , rivista online dell’Università del Salento, di un articolo di Eugenio Imbriani, dal titolo emblematico: La Notte della taranta tra ricerca-spettacolo e merce-spettacolo, in cui l’antropologo leccese ripercorre le tappe storiche della sua collaborazione con le Notte della taranta, dagli esordi fino alle dimissioni annunciate il 28 agosto scorso, le cui ragioni vengono spiegate nel dettaglio…. Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Luci e ombre del “caso Salento”

12440507_469285999944328_4969228119135835884_o

E’ uscito il n. 12 della rivista La piva dal Carner, che contiene la prosecuzione del dibattito cominciato sul numero precedente intorno alle forme contemporanee di rivisitazione delle tradizioni musicali del territorio, con particolare riferimento al Salento. Nel numero di ottobre, un articolo di Giancorrado Barozzi (dal titolo emblematico: Lo (s)ballo della Taranta (da Ernesto de Martino a Luciano Ligabue) si… Read more »

Rinaldi: “Vi spiego perché è meglio il Carpino Folk della Notte della Taranta”

8952_909873749063991_1399856977943245814_n

Lo storico e ricercatore non ha dubbi: “A Melpignano la musica popolare è usata come merce, prodotto di marketing territoriale, tradendone i valori originari. Il CFF invece resiste”.  di Lucia Piemontese, da l’Attacco, sabato 12 dicembre 2015 Parole, suoni e immagini, per raccontare “il lungo silenzio della gente del Sud”. Una serata unica e irripetibile registrata su un Uher 4400 da… Read more »

Lo (s)ballo della Taranta (da Ernesto de Martino a Luciano Ligabue)

lpdc112015

Sul numero 11 (ottobre 2015) del periodico di musica e cultura folk La piva dal carner si può trovare un saggio dello storico ed etnologo Giancorrado Barozzi dal titolo emblematico Lo (s)ballo della Taranta (da Ernesto de Martino a Luciano Ligabue), molto critico con l’evento musicale salentino per eccellenza (e non solo). A un certo punto, nel ricostruire a suo modo… Read more »

La storia della Notte della taranta. Dall’Istituto Carpitella alla Fondazione

Sergio Torsello

La Notte della taranta. Dall’Istituto “Diego Carpitella” al progetto della Fondazione di Sergio Torsello da L’Idomeneo, Rivista della Società di Storia Patria per la Puglia, Sezione di Lecce, 9/2007, Edizioni Panico, 2008, pp 15-33 Nel mio intervento cercherò di ricostruire, ovviamente per grandi linee, il percorso che ha portato dalla nascita dell’Istituto “Diego Carpitella” al progetto della Fondazione “La Notte… Read more »

La taranta di Massimo D’Alema

Intervista-dalema

di Francesco Lefons da www.20centesimi.it, 27 agosto 2011 Se alla Notte della Taranta si viene di giorno, nel pomeriggio, si possono vedere tante cose interessanti: dai musicisti che accordano gli strumenti, ai freakketoni già avvinazzati che brucano l’erba del prato tutti paunazzi. Soprattutto, si possono fare incontri inaspettati. A chi scrive è capitato di incrociare Massimo D’Alema – che di… Read more »

Se la cultura del Salento è in un concerto

soronzo_1

di Luigi A. Santoro dal Nuovo Quotidiano di Puglia del 17 agosto 2011   Se un giorno d’estate il segretario regionale del Pd e l’assessore alla cultura del comune di Lecce proclamano all’unisono che lo sviluppo del Salento è garantito dal portare sul palco del concerto la pizzica e la tradizione musicale del Salento… e se la notte del concerto… Read more »

Taranta, il festival, la notte e i numeri da capogiro

notte della taranta2011

L’undicesima edizione della rassegna europea inizia l’11 agosto con la serata clou il 27. Affare da 25 ml di euro di Peppe Acquaro da www.corriere.it del 10 agosto 2011 I numeri non tradiscono mai. E i numeri, per l’undicesima edizione del Festival della Taranta – la più grande rassegna europea dedicata alla musica tradizionale salentina della Pizzica, al via dall’11… Read more »

Quelle notti della taranta nell’Italia del boom

tarantapinna

Ernesto de Martino, 50 anni fa, pubblicava La terra del rimorso. L’esordio dell’antropologia in Italia, e, assieme, il ritratto di un Sud ostaggio delle proprie superstizioni. Oggi, invece, tutto ciò è diventato modernità… di Marino Niola dal Venerdì di Repubblica del 5 agosto 2011 La taranta pizzica ancora, ma adesso il suo morso fa fare salti di gioia. E in… Read more »

Cappelletto: «Con la Taranta l’Europa ha ritrovato lo spirito di Dioniso»

FotoSandroCappelletto

di Ugo Sbisà da La Gazzetta del Mezzogiorno del 7 agosto 2011   Un convegno sull’apporto della cultura e dell’intelligenza meridionale al farsi della Nazione, in programma il 14 e il 15 ottobre di quest’anno e un altro nel 2012 sul tema «Dioniso ritrovato» sono due tra i momenti più significativi che il comitato scientifico della Fondazione «Notte della Taranta»… Read more »