Category Archives: I miei articoli

Una conversazione con Sergio Torsello sull’uso pubblico della cultura popolare

1503249_10152098488180349_1122136832_n

Una conversazione con Sergio Torsello sull’uso pubblico della cultura popolare(*) Vincenzo Santoro A Sergio Torsello mi legava una amicizia fraterna, costruita anche a partire da una comune “militanza” a favore dei temi della cultura popolare e durata quasi venti anni, fino alla sua prematura scomparsa. Fra di noi c’era un intenso scambio, praticamente quotidiano, fatto di lunghissime conversazioni – di… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Annabella Rossi, “Il colpo di sole e altri scritti sul Salento”, (a cura di Vincenzo Esposito), Kurumuny 2024

AnnabellaRossi

di Vincenzo Santoro da Blogfoolk Magazine Numero 680 del 13 febbraio 2025 Annabella Rossi (Roma 14 settembre 1933 – 4 marzo 1984) continua ad essere, nella storia della ricerca demo-antropologica italiana del Dopoguerra, una figura relativamente poco conosciuta. E questo nonostante la quantità e la qualità dei suoi studi e delle sue ricerche sul campo, svolte spesso in collaborazione con… Read more »

Giovanna Marini – Tutto questo vuole raccontato. Giovanna Marini dal vivo (Nota, 2024)

Giovanna Marini_DalVivo

Giovanna Marini, Tutto questo vuole raccontato. Giovanna Marini dal vivo, Nota 2024 di Vincenzo Santoro da Blogfoolk Magazine Numero 676 del 17 gennaio 2025 Tutto questo vuole raccontato. Giovanna Marini dal vivo, recentemente dato alle stampe da Nota, restituisce ai cultori del lavoro musicale dell’artista romana da poco scomparsa un capitolo inedito e di notevole interesse. Si tratta di un concerto in splendida solitudine eseguito… Read more »

Il patrimonio culturale immateriale: pratiche di valorizzazione e forme di disseminazione

1410

di Vincenzo Santoro in “LETTURE LENTE – rubrica mensile di approfondimento” di AgCult, 8 novembre 2024 (articolo originale qui) A più di vent’anni dalla Convenzione UNESCO del 2003, è possibile osservare come, sia a livello normativo sia nell’accezione comune, la nozione di patrimonio e con essa le relative misure di tutela e valorizzazione siano state ridefinite in termini più ampi, includendo forme specifiche… Read more »

Vincenzo Santoro: “La tarantela y la jota han vivido un renacimiento pero con resultados diferentes”

459160271_1036748678164474_6327973876506879083_n

La Institución Fernando el Católico traduce al español, y presenta en Italia, el estudio de este especialista sobre el tarantismo en el Mediterráneo di Mariano Garcìa, Heraldo de Aragón, 9 settembre 2024 https://www.heraldo.es/noticias/ocio-y-cultura/2024/09/08/entrevista-vincenzo-santoro-tarantela-jota-vivido-renacimiento-resultados-diferentes-1761197.html?fbclid=IwY2xjawFMP6dleHRuA2FlbQIxMAABHW9XBwb038HP0lPTAbupWpf7QBMNK6v9xKYWyXBRPZ6N82VYtt-mnp0PrA_aem_VZqxhK3MficUvY6r0UvqwA  

Il culto popolare di san Paolo attraverso evidenze documentali e iconografiche

283969315_10160029918795349_1175824444187084007_n

di Vincenzo Santoro Articolo originariamente pubblicato su Insula Europea, 23 luglio 2024, sintesi del saggio presente in Tarantelle, santi e guaritori. Forme e figure di un culto popolare, a cura di Vincenzo Santoro, Itinerarti, Alessano, Lecce, 2024)     Il culto “popolare” di san Paolo e il tarantismo Nella Terra del rimorso[1], il tarantismo osservato sul campo risulta per Ernesto de Martino “sincretisticamente combinato… Read more »

Il “morso oscuro” della tarantola. Letteratura, scienza, mito

Sisto_Morso oscuro

Pietro Sisto, Il “morso oscuro” della tarantola. Letteratura, scienza, mito, Progedit 2024, pp. 312, euro 28,00 di Vincenzo Santoro da Blogfoolk Magazine Numero 646 del 23 maggio 2024 Pietro Sisto, professore di Letteratura italiana presso l’Università di Bari, non nuovo alla frequentazione di tematiche legate al fenomeno del tarantismo, ci consegna un’opera preziosa che, soprattutto nella parte antologica, può rappresentare un… Read more »

una mia intervista in “Vite per la cultura italiana”

9788874667833-768x1127

Segnalo che nel libro Vite per la cultura italiana. Testimonianze di amministratori, artisti e professionisti, a cura di Antonio Lampis e Lidia Tecchiati (Carocci 2023), è presente anche una intervista al sottoscritto. Il volume raccoglie trenta interviste ad altrettanti personaggi che incarnano il rilevante progresso culturale italiano degli ultimi trent’anni. Alcuni degli intervistati sono conosciuti, mentre altri sono meno noti al… Read more »

“La tarantella di Hölderlin” di Klaus Voswinckel

Tarantella-copertina-edizione-italiana-1302x2048

Il 23 maggio scorso, proprio nel giorno del suo 80-mo compleanno, Klaus Voswinckel ci ha lasciati. Per ricordarlo, pubblico qui l’introduzione che avevo scritto per l’edizione italiana del suo romanzo Tarantella oder Hölderlin tanzt, uscita per Itinerarti un anno fa, in cui ho cercato sinteticamente di ricostruire la storia del suo rapporto con il Salento, terra in cui con la moglie Ulrike risiedeva… Read more »

Il mio intervento nel volume “Ibridazione. Nuove politiche per la rigenerazione culturale dei luoghi” (edito dal Mic)

Cartolina-15x10-1-1024x682

È online il volume che raccoglie il lavoro prodotto lungo il percorso del progetto Ibridazione. Nuove politiche per la rigenerazione culturale dei luoghi, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con la rete de Lo Stato dei Luoghi e il Master U.Rise dell’Università IUAV di Venezia. Il volume, pubblicato sul sito della Dg Creatività contemporanea del… Read more »