Category Archives: I miei articoli

Un progetto di valorizzazione del canto polivocale sardo

di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, aprile 2010   La Sardegna, storico crocevia del Mediterraneo, rappresenta uno dei territori di maggiore persistenza dei canti polivocali di tradizione orale. In tutta l’isola permane ancora viva un’imponente testimonianza dei repertori legati alla cultura liturgica e musicale, rinnovata attraverso manifestazioni ufficiali (a partire dai suggestivi rituali connessi alla Settimana Santa) e tramite iniziative… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

La “Passione” della Grecìa Salentina

n830110348_1515480_752621

di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, marzo 2010 Nel Salento esiste un’area dove si conserva un’antica lingua, il “grico”, retaggio dei lunghi rapporti che questa terra ha intrattenuto con i popoli dell’altra sponda dell’Adriatico. La “Grecìa Salentina” (composta dai Comuni di Calimera, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto, Martano, Martignano, Soleto, Sternatìa, Zollino) ha vissuto nel dopoguerra un processo di deperimento… Read more »

I “Fornai” di Toritto

DSCI0005

di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, dicembre 2009 A Toritto, borgo agricolo alle porte dell’Alta Murgia barese, è ancora molto viva la tradizione di una questua natalizia. I gruppi di questuanti, che nel periodo del Natale girano per il paese offrendo musiche e canti in cambio di un’offerta, sono chiamati “fornai” perché, come introduzione al canto tradizionale – che di… Read more »

L’identità del peperoncino

thumbs

di Vincenzo Santoro da Anci rivista, novembre 2009 “Curarsi e vivere felici con il peperoncino”: è questo il motto dell’Accademia Italiana del Peperoncino, giunta ormai a settemila soci – tra cui illustri studiosi – che, anche quest’anno, ha messo in scena il consueto Festival, giunto ormai alla XVII edizione. A Diamante, graziosa località della provincia cosentina, ogni anno, di solito… Read more »

A Carpignano si festeggia “Lu mieru”

4120145532_68a1419967

di Vincenzo Santoro da Anci rivista, ottobre 2009   Carpignano è un piccolo paese ad economia prevalentemente agricola, situato al centro della provincia di Lecce, tra Otranto e Martano. Intorno alla metà degli anni Settanta diventa lo scenario di un intervento di “animazione teatrale”, che produsse come effetto collaterale la nascita di una grande festa dedicata al vino, che dura… Read more »

Intervista su www.AccademiaApulia.org

n830110348_840916_9333

Vincenzo Santoro has been organising projects and events on music and traditional cultures of Southern Italy for many years. He has published numerous essays and books on musical traditions of the Salento region – “ Il ritorno della taranta. Storia della rinascita della musica popolare salentina,” (A history of the rebirth of folk music of Salento) is his latest publication…. Read more »

Il “piccolo rito cilentano”

cilentane

di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, aprile 2009 Il “piccolo rito cilentano” è una pratica devozionale che le confraternite del “Cilento antico” eseguono con canti monodici e polifonici nelle chiese, in occasione della Settimana Santa. Per le condizioni storico-culturali e le forme del paesaggio il rito ha assunto un profilo peculiare che connota fortemente l’area, svolgendosi come una circum-ambulazione attorno… Read more »

Il Miserere di Sessa Aurunca

di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, aprile 2009 A Sessa Aurunca, nel casertano, i riti connessi alla Settimana Santa prevedono un complesso apparato cerimoniale, che coinvolge le diverse confraternite attive in Città. Dal lunedì al mercoledì si svolgono le Processioni penitenziali, che, partendo dalle chiese di appartenenza delle Confraternite, raggiungono lo splendido Duomo medievale, dove in mattinata viene esposto e… Read more »

Il primo videoclip dei Rione Junno

È uscito il videoclip del primo singolo estratto dall’album Tarant Beat Project di Rione Junno   Interamente girato sul Gargano, il bel videoclip del singolo Figlia figlia è stato diretto dal regista Jerome Bellavista Caltagirone. Il brano è un estratto dal nuovo lavoro discografico del giovane gruppo di Monte Sant’Angelo, Tarant Beat Project (2008 – NUT/Rai Trade/Cni).

La Santissima Trinità di Vallepietra

di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, marzo 2009   Il santuario della Santissima Trinità di Vallepietra, in provincia di Roma, è, nonostante l’apparente isolamento, uno dei luoghi sacri dell’Italia centrale ancora oggi più frequentati. La sua collocazione sul Monte Autore, che fa parte della catena dei Monti Simbruini, a 1.300 metri d’altezza, ne fa il punto di convergenza di antichi… Read more »