I Comuni, le biblioteche, la lettura, “Economia della Cultura”, n. 2-3 2022, Il Mulino di Vincenzo Santoro, responsabile Dipartimento Cultura e Turismo Associazione Nazionale dei Comuni Italiani La più importante e diffusa rete culturale del nostro paese In Italia le biblioteche “di base” (altrimenti dette “di pubblica lettura”), che primariamente rispondono al bisogno dei cittadini di informazione e documentazione, sono… Read more »
di Vincenzo Santoro da Blogfoolk Magazine, n. 600 del 9 giugno 2023 Dovrebbe oramai essere acquisizione condivisa non potere circoscrivere il tarantismo a quella che Ernesto de Martino chiamava la sua “regione elettiva” – la Puglia – e in particolare alla sua propaggine meridionale – il Salento – ma doverne estendere la diffusione a tutto il Sud d’Italia, alle sue isole… Read more »
Grazie alla segnalazione dell’amico Antonio Rotelli, ho recuperato un’interessante documentazione riguardante la “tarantella” che, per l’epoca a cui risale e per il contenuto, si presenta abbastanza sorprendente. Ma andiamo con ordine. In un numero della gloriosa “Rivista Abruzzese” (Anno XI, fas. XII), edita a Teramo nel 1896, viene riportato un frammento di un manoscritto riferito a Francesco Brunetti, erudito di Campli… Read more »
Il tema della riduzione dei divari nella partecipazione e nell’offerta culturale dovrebbe essere un obiettivo prioritario delle politiche pubbliche da affrontare in maniera coordinata fra tutti gli attori e le istituzioni operanti nel settore, con misure forti e significative. L’esperienza del “bando periferie” Di Vincenzo Santoro, da LETTURE LENTE – rubrica mensile di approfondimento di Agenzia Cult, 6 marzo 2023 (articolo originale qui) In un… Read more »
di Vincenzo Santoro, in BlogFoolk magazine, n. 587, 8 marzo 2023 Eugenio Imbriani, antropologo dell’Università del Salento, ha dato da poco alla luce due diversi e interessanti testi, usciti entrambi per la casa editrice barese Progedit: Poco prima del futuro. La cultura fra ibridi e attese (2021) e il più recente F come Folklore (2022). Il primo volume, composto “nell’atmosfera cupa di mesi… Read more »
Craig. A Monson, Suore che si comportano male. Storie di magia, sesso e incendi nei conventi medievali, Il Saggiatore 2022 di Vincenzo Santoro Articolo originariamente pubblicato su Insula Europea, 28 gennaio 2023 Titolo e copertina allusivamente “scandalistici” (e con un riferimento all’età medievale del tutto fuorviante, trattando avvenimenti di secoli successivi) non rendono giustizia a un libro che restituisce con puntualità una… Read more »
In una visita condotta il 10 febbraio al Museo di Casa Buonarroti a Firenze, ho avuto modo di esaminare le 35 medaglie fatte realizzare con la “terra sigillata” proveniente dalla Grotta di San Paolo a Rabat (Malta) da Francesco Buonarroti (1574 – 1631) e dedicate ai santi e ai beati dell’Ordine dei Cavalieri Ospedalieri di san Giovanni, conosciuto come Ordine di Malta…. Read more »
Una prima valutazione, che si inserisce nella riflessione promossa da “Letture Lente” sui processi di trasformazione dei territori, sul tema dei Partenariati Speciali Pubblico Privato quali strategie di valorizzazione del patrimonio culturale diffuso Di Vincenzo Santoro, da LETTURE LENTE – rubrica mensile di approfondimento di Agenzia Cult, 5 maggio 2022 (articolo originale qui) Dall’estensione dello strumento normativo dei Partenariati… Read more »
Nel 1839 l’illustre medico ed erudito Achille Vergari, nato a Nardò nel 1791 ma vissuto in età adulta a Napoli, conservando però forti relazioni con la terra natia (a lui è dedicata la biblioteca comunale del centro salentino, il cui nucleo iniziale è composto da una sua cospicua donazione), diede alle stampe un libretto dal titolo Tarantismo o malattia prodotta dalle tarantole velenose…. Read more »
La vastissima produzione di “affabulazioni” intorno al tema del tarantismo, che come sappiamo risale almeno alla metà del XIV secolo e di fatto non si è mai fermata (la “tela infinita”, come la chiamava il caro Sergio Torsello), continua a riservare sorprese. Nel mio recente il tarantismo mediterraneo. Una cartografa culturale (Itinerarti) ho cercato di dar conto di come negli ultimi… Read more »