Category Archives: Il Salento e le sue musiche

La musica salentina alla Biennale di Venezia

DSC_1022

Il 53° Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia si svolgerà dal 25 settembre al 3 ottobre e avrà per tema Il corpo del suono. Alla prestigiosa manifestazione parteciperanno quest’anno anche due importanti ensemble salentini, i Mascarimirì di Claudio Cavallo Giagnotti e i Suoni Rurali di Anna Cinzia Villani, che si esibiranno il 30 settembre nell’ambito della sezione… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Pizzica, notti in spiaggia e prezzi bassi. Così il Salento ha fatto il pieno

Convento Agostiniani Melpignano

di Jenner Meletti da Repubblica del 20 agosto 2009 Melpignano (Le). Il segreto viene svelato da Angelo e Antonia, arrivati con due amici da Milano su un furgone – camper che ha più dei loro anni. Sono lì, sull’immenso prato che sta davanti all’ex convento degli Agostiniani, dove sabato, 22 agosto, ci sarà la “Notte della Taranta”. «Il Salento –… Read more »

Tarantolati e contenti. È l’estate della pizzica

ernestodemartinomontemukq9

Un fenomeno fra cultura antica e moda attuale. E anche la Biennale di Venezia celebra la scatenata danza salentina di Alessandra Iadicicco da La Stampa di sabato 15 agosto 2009 Lunga la notte della taranta, lunghissima l’onda del tarantismo. «Neotarantismo», dice qualcuno e l’espressione, che ha l’imprimatur dei musicologi, è corretta. Ma dopo oltre 15 anni di revival del fenomeno… Read more »

…la nuova Regina è lei

IMG_3771

recensione di Ninnamorella di Anna Cinzia Villani, edizioni AnimaMundi di Guido Festinese, da Alias (inserto musicale del manifesto) del 30 maggio 2009 L’ascolto di questo cd potrebbe scioccare, per chi ama le voci femminili “estreme”, come sono usate nelle avanguardie, jazzistiche e no. Perchè la giovane Villani con le avanguardie non c’entra nulla. Lei ha una voce atavica, di impressionante… Read more »

In estate arriva la biblioteca del tarantismo

fortean_times_254_12

di Federico Cartelli da il manifesto del 3 marzo 2009 L’antropologo napoletano Ernesto De Martino, che a partire dal dopoguerra aveva intrapreso lo studio delle società contadine del sud Italia, avvia una campagna di ricerca nel Salento durante l’estate del 1959 accompagnato dall’etnomusicologo Diego Carpitella. I due studiosi compiono un’indagine sul campo, nell’area compresa fra Galatina, Nardò e Copertino (nel… Read more »

La biblioteca storica sul tarantismo. Finalmente.

franco-pinna.1230204360

Nasce a Melpignano la biblioteca sul tarantismo di Gabriele Mina e Sergio Torsello da Il Nuovo Quotidiano di Puglia, venerdì 20 febbraio 2009 Il tarantismo è un fenomeno culturale che, nonostante il progressivo esaurimento nelle sue forme rituali (quelle osservate e magistralmente indagate da Ernesto De Martino in Salento, nel 1959), continua a proporre una sua vitalità: una straordinaria proliferazione… Read more »

Vinicio Capossela: “Il mio sogno? Una pizzeria nel Salento”

dasolo2

di Don Pasta tratto da Repubblica di Bari del 12 dicembre 2008 «Che bello. E’ arrivato l’inverno anche in Salento. Sarebbe meno credibile il mio spettacolo, che è tutto basato sul freddo e sui maglioni pesanti». Inizia così la sua intervista Vinicio Capossela, felice, quasi incredulo, di suonare al Politeama Greco per il Da solo tour (stasera alle 21,30 la… Read more »

La tentazione della “salentitudine”

futurosest

Futuro a Sud EstDa Lecce a “lu Capu”, tra gli italiani di un confine che è una piattaforma sul Mediterraneo. Un luogo distante da tutto, indeciso tra energia e fatalismo, molte anime, e la tentazione della “salentitudine”Reportage di Gian Luca Favetto; Foto di Ziyah Gafic. Tratto da D “La Repubblica delle donne”, settimanale del quotidiano La Repubblica. N. 622 dell’8… Read more »

Voci, tamburello e tanta passione

cdcinziaweb

Il personaggio: “Ninnamorella” il primo album di Anna Cinzia Villanidi Vito Lubellida Il Quotidiano di Lecce, 4 novembre 2008C’era una volta un Salento semi-abbandonato, non molti anni fa, prima dell’avvento del grande turismo e dei grandi festival: era una regione ( o sub-regione, nell’accezione dei geografi e degli antropologi ) meno conosciuta, più incontaminata, ma di certo non meno viva… Read more »