Nella riforma di cinema e spettacolo importanti novità anche per i Comuni

cinema

di Vincenzo Santoro*, dal Quotidiano Enti Locali & PA del Sole 24 Ore del 12 aprile 2016 Lo schema di disegno di legge Disciplina del cinema, dell’audiovisivo e dello spettacolo e deleghe al Governo per la riforma della normativa in materia di attività culturali, recentemente approvato in via preliminare dal Governo e ora all’esame del Senato, contiene, attraverso un complesso di norme… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Notte della taranta: un disagio che parte da lontano

h-ermes_cover_5

Vorrei segnalare la pubblicazione, su W-ermes. Journal of Communication , rivista online dell’Università del Salento, di un articolo di Eugenio Imbriani, dal titolo emblematico: La Notte della taranta tra ricerca-spettacolo e merce-spettacolo, in cui l’antropologo leccese ripercorre le tappe storiche della sua collaborazione con le Notte della taranta, dagli esordi fino alle dimissioni annunciate il 28 agosto scorso, le cui ragioni vengono spiegate nel dettaglio…. Read more »

Taranto taranta tarantella… Un nuovo libro cerca di chiarirci un po’ le idee.

10570321_1160260497340938_8663035500382064495_n

Gioconda miseria. Il tarantismo a Taranto. XVI-XX secolo, saggio pubblicato poche settimane fa da Antonio Basile per i tipi della Progedit (in una collana curata da Eugenio Imbriani), si colloca con una sua originalità nella vastissima produzione degli ultimi anni sul tema, presentando diversi motivi di interesse. Da una parte il libro contiene – come fa intuire il titolo – una… Read more »

La taranta molisana di Donato da Copertino

12814070_928714543914664_795635968121080223_n

Vincenzo Lombardi, responsabile della biblioteca provinciale di Campobasso e valente etnomusicologo, ha pubblicato qualche tempo fa un interessante articolo, Il putto mancino. Frammenti di storie musicali (in La Medusa e il ragno. Studi sui Di Capua nel Molise del Cinquecento, a cura di Daniele Ferrara, Editrice Poligrafica Terenzi 2014), da poco disponibile online. Nello scritto, Lombardi analizza alcuni affreschi cinquecenteschi, situati… Read more »

Alan Lomax racconta come Sanremo ha annientato la musica italiana

Alan Lomax

Segnalo un interessante articolo di Bruno Giurato, pubblicato sul sito www.linkiesta.it, dal titolo Alan Lomax racconta come Sanremo ha annientato la musica italiana. Non solo Sanremo, mi verrebbe da dire, ma sicuramente anche Sanremo. Il mainstream musicale italiano, tranne rarissime eccezioni, ha sempre rifiutato le musiche di tradizione (anzi, in alcuni casi ha addirittura negato che esistessero), e questo è un… Read more »

L’Art bonus entra a regime con la legge di stabilità

Rimini, Gambalunga 27 (Via) (13)

di Vincenzo Santoro (*), dal Quotidiano Enti Locali & Pa del Sole 24 Ore, 27 gennaio 2016 Come aveva annunciato il Ministro Franceschini, la legge di stabilità 2016 ha reso permanente l’Art bonus, precedentemente previsto solo per un triennio. Questo importante strumento di incentivazione fiscale delle donazioni liberali può diventare dunque, come avviene in molti altri Paesi, un fattore strutturale di sostegno… Read more »

Luci e ombre del “caso Salento”

12440507_469285999944328_4969228119135835884_o

E’ uscito il n. 12 della rivista La piva dal Carner, che contiene la prosecuzione del dibattito cominciato sul numero precedente intorno alle forme contemporanee di rivisitazione delle tradizioni musicali del territorio, con particolare riferimento al Salento. Nel numero di ottobre, un articolo di Giancorrado Barozzi (dal titolo emblematico: Lo (s)ballo della Taranta (da Ernesto de Martino a Luciano Ligabue) si… Read more »

Comuni e Forum del terzo settore per la promozione della cultura

quotidiano_degli_enti_pubblici_e_pa

di Vincenzo Santoro (*), dal Quotidiano Enti Locali & Pa del Sole 24 Ore, 20 gennaio 2016 Anci e Forum nazionale del terzo settore hanno recentemente firmato un importante Protocollo d’intesa, che riguarda le politiche di promozione dei beni e delle attività culturali, settore considerato centrale per ragioni sociali ed economiche e che definisce in maniera significativa l’«identità» stessa dei territori. Nuove… Read more »

La musica popolare salentina dalla tradizione alla spettacolarizzazione

hqdefault

  Dal primo al 3 gennaio, all’interno della residenza Danzare la terra, inserita nel progetto Capodanno per Dama, terrò tre incontri sul tema La musica popolare salentina dalla tradizione alla spettacolarizzazione. Il programma degli incontri, che si svolgeranno presso il bellissimo ex Conservatorio Sant’Anna di Lecce, è così articolato: venerdì 1 Gennaio, ore 18,30 – 20,30 Le forme della tradizione musicale del Salento… Read more »

Pubblicati di recente due libri che hanno come titolo due distinti lamenti funebri della tradizione grica

canti_di_pianto_copertina-nuova

Singolare avvenimento: sono usciti di recente due romanzi i cui titoli sono tratti da lamenti funebri (moroloja) della tradizione grica, pubblicati dallo studioso Brizio Montinaro in “Canti di pianto d’amore dell’antico Salento (Bompiani). Si tratta di Tutto è notte nera di Umberto Matino uscito per le Edizioni Biblioteca dell’Immagine di Pordenone e di Viene la morte che non rispetta di Alessandro Defilippi edito dalla… Read more »