Sui patrimoni immateriali del Salento e del Gargano. Problemi e prospettive con saggi di Gianni D’Elia, Giulia Urso, Alexandra Rieder, Adriano Castigliego, Flavia Gervasi (a cura di Vincenzo Santoro e Sergio Torsello), Squilibri 2010 Cinque studi (estratti delle tesi premiate nel concorso La taranta laureata bandito dal Comune di Melpignano all’interno del progetto nazionale La rete dei festival aperta… Read more »
I quattordici colori della terra di Alessandro Portelli prefazione al volume I colori della terra. Canti e racconti di un musicista popolare, a cura di Roberto Raheli, Vincenzo Santoro e Sergio Torsello, libro con due CD audio, edizioni Aramirè, Lecce 2004 Si dice che gli eschimesi hanno trenta nomi diversi per la neve. Uccio Aloisi ha quattordici nomi… Read more »
Uno straordinario affresco di San Paolo di Sergio Torsello da “PaeseNostro”, n.73, Ottobre 2009 Egregio direttore, ho letto con estremo interesse l’accorato appello della signora Maria Luisa Sangiovanni, proprietaria della chiesa di S. Maria di Vereto, raccolto da Antonio De Marco e pubblicato sul numero del 6 Marzo 2009 del giornale da Lei diretto. Da quasi quindici anni frequento per… Read more »
Dal 14 al 16 maggio l’Ex Convento degli Agostiniani di Melpignano (Le) ospiterà il seminario/corso La danza della pizzica pizzica fra oblio e rinnovamento a cura di Anna Cinzia Villani e Franca Tarantino. L’iniziativa è rivolta ai neofiti e a chi vuole affinare il proprio stile di ballo. Si alternerano lezioni pratiche, in cui verranno descritti e praticati i rudimenti… Read more »
È stato fissato al 15 maggio 2010 il termine ultimo per partecipare alla seconda edizione di Note per la Notte, concorso rivolto a giovani band italiane che interpretano o rielaborano le musiche di tradizione. Il concorso nasce per promuovere i giovani talenti italiani che si cimentano nella rielaborazione creativa delle musiche di tradizione, tra le band che parteciperanno cinque avranno… Read more »
Vincenzo Santoro ripercorre le tappe di una riscoperta culturale: dai pionieri ad oggi di Sergio Torsello dal Quotidiano di Lecce del 2 novembre 2009 Il ritorno della taranta. Storia della rinascita della musica popolare salentina, di Vincenzo Santoro (ed. Squilibri, 18,00) è stato presentato a Roma, nell’Auditorium del parco della musica, il 28 ottobre scorso). Si tratta di un libro… Read more »
Continua il percorso di formazione con convegni, incontri d’autore, stage Si avvia a conclusione la prima tappa del progetto culturale La Taranta nella Rete, organizzato dal Comune di Melpignano (Le) e dell’Istituto Diego Carpitella, nell’ambito della Rete dei Festival aperti ai giovani, che si propone di offrire ai giovani interessati un’occasione di approfondimento riguardo le problematiche connesse alla conoscenza, alla… Read more »
Si è concluso il concorso nazionale Note per la Notte, in collaborazione con il Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza (Mei), dedicato a giovani band che rielaborano la musica popolare. Al concorso hanno aderito musicisti da ogni regione d’Italia, in particolare dalla Val d’Aosta, Piemonte, Sardegna, Abruzzo, Lazio, Sicilia. La giuria composta da Sergio Blasi – Sindaco del Comune di… Read more »
di Federico Cartelli da il manifesto del 3 marzo 2009 L’antropologo napoletano Ernesto De Martino, che a partire dal dopoguerra aveva intrapreso lo studio delle società contadine del sud Italia, avvia una campagna di ricerca nel Salento durante l’estate del 1959 accompagnato dall’etnomusicologo Diego Carpitella. I due studiosi compiono un’indagine sul campo, nell’area compresa fra Galatina, Nardò e Copertino (nel… Read more »
Nasce a Melpignano la biblioteca sul tarantismo di Gabriele Mina e Sergio Torsello da Il Nuovo Quotidiano di Puglia, venerdì 20 febbraio 2009 Il tarantismo è un fenomeno culturale che, nonostante il progressivo esaurimento nelle sue forme rituali (quelle osservate e magistralmente indagate da Ernesto De Martino in Salento, nel 1959), continua a proporre una sua vitalità: una straordinaria proliferazione… Read more »
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.