Paolo Pecere, Il dio che danza. Viaggio, trance, trasformazioni, Nottetempo 2021, euro 18 da BlogFoolk Magazine, n. 497 dell’11 aprile 2021 Il dio che danza è un viaggio di grande fascino fra i rituali di possessione accompagnati dalla musica e dalla danza, ancora in funzione oppure presenti nella memoria popolare a diverse latitudini. Una sorta di Grand Tour globale sulle tracce… Read more »
È disponibile da qualche tempo online un bellissimo saggio di Ernesto de Martino, pubblicato sul n. XXXI del 1961 della prestigiosa rivista “Studi e materiali di storia delle religioni”, dedicato al rapporto fra il tarantismo e i riti coribantici dell’antica Grecia, che prevedevano la possessione rituale e danze orgiastiche con musiche frenetiche. Si tratta di uno scritto di grande interesse,… Read more »
Circa 40 anni fa, usciva per la casa discografica Divergo di Milano (e distribuito da Polygram), un interessantissimo disco, dei Pupi e fresedde, gruppo avente base a Firenze ma con forti radici meridionali. Il vinile già dal titolo (La terra del rimorso) e dalla copertina (che riportava un particolare di una famosa illustrazione tratta da uno dei libri dedicati al tarantismo… Read more »
Sempre a proposito delle perle che si trovano in rete, mi pare importante segnalare questo documento reperibile su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=FQ8gCiKSraE . Si tratta del sonoro che originariamente era presente sul disco in microsolco allegato alla prima edizione de La terra del rimorso, il celebre studio di Ernesto de Martino sul tarantismo salentino. La presenza, nella prima edizione del 1961 per i… Read more »
Molto spesso mi è capitato di criticare l’usanza, che si sta sempre di più diffondendo nel circuito della musica popolare salentina, di rappresentare, nel corso di spettacoli di varia natura, il rituale del tarantismo attraverso l’esibizione di una danzatrice pseudo-“tarantata”, che più o meno ripete i cicli coreutici che si possono osservare nei documentari storici (o anche più recenti), spesso… Read more »
Pubblico qui una bellissima intervista sulla complessa eredità intellettuale di Ernesto de Martino che il caro Sergio Torsello, per l’anniversario dei 40 anni della morte dell’etnologo napoletano, fece ad Amalia Signorelli, sua collaboratrice nel corso della indagine sul campo da cui si originò “La terra del rimorso”, “libro di culto, che il revival della pizzica ha trasformato in un’icona del… Read more »
L’indagine fondativa della etnomusicologia italiana, che svela un ricchissimo mondo musicale di cui sono protagonisti i contadini, i pastori e le genti umili che vivevano “oltre Eboli”, per la prima volta restituita in edizione praticamente integrale. Imperdibile e imprescindibile. di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, luglio-agosto 2013 Nell’autunno del 1952, due importanti studiosi delle culture tradizionali, Diego Carpitella ed Ernesto… Read more »
di Luigi A. Santoro dal Nuovo Quotidiano di Puglia del 17 agosto 2011 Se un giorno d’estate il segretario regionale del Pd e l’assessore alla cultura del comune di Lecce proclamano all’unisono che lo sviluppo del Salento è garantito dal portare sul palco del concerto la pizzica e la tradizione musicale del Salento… e se la notte del concerto… Read more »
Ernesto de Martino, 50 anni fa, pubblicava La terra del rimorso. L’esordio dell’antropologia in Italia, e, assieme, il ritratto di un Sud ostaggio delle proprie superstizioni. Oggi, invece, tutto ciò è diventato modernità… di Marino Niola dal Venerdì di Repubblica del 5 agosto 2011 La taranta pizzica ancora, ma adesso il suo morso fa fare salti di gioia. E in… Read more »
Salento’s Pizzica is the sort of music you can feel in the very dirt of the place. di Joel Weickgenant dal Wall Street Journal del 13 agosto 2010Like the blues of the Mississippi delta, the musical form — baked under the cruel sun of this extreme southeastern limb of Italy — took root in the fields. It was a tautly-wound,… Read more »
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.