Tag Archives: tarantismo

Il “morso oscuro” della tarantola. Letteratura, scienza, mito

Sisto_Morso oscuro

Pietro Sisto, Il “morso oscuro” della tarantola. Letteratura, scienza, mito, Progedit 2024, pp. 312, euro 28,00 di Vincenzo Santoro da Blogfoolk Magazine Numero 646 del 23 maggio 2024 Pietro Sisto, professore di Letteratura italiana presso l’Università di Bari, non nuovo alla frequentazione di tematiche legate al fenomeno del tarantismo, ci consegna un’opera preziosa che, soprattutto nella parte antologica, può rappresentare un… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

“Il morso della tarantola” di Gianfranco Mingozzi: il più potente filmato sul tarantismo storico

Screenshot 2024-03-03 alle 15.59.24

Come è noto, il documentarista Gianfranco Mingozzi, sulla scorta della celebre inchiesta demartiniana sul tarantismo salentino, realizzò, con la consulenza dello studioso napoletano nel 1962 il documentario La taranta, dove si ritrovano le straordinarie immagini delle “terapie domiciliari” di alcune tarantate, eseguite nelle loro abitazioni (in particolare nel centro di Nardò). Questo film, arricchito da un immaginifico commento del poeta Salvatore… Read more »

La danza di una donna punta da una tarantola nei dintorni di Napoli, Willem Schellinks, 1664

417384949_10161192888445349_1336279091553896324_n

La danza di una donna punta da una tarantola nei dintorni di Napoli Willem Schellinks, 1664 Le immagini relative al rito del tarantismo, se si escludono le documentazioni fotografiche e video realizzate nel dopoguerra nel Salento, sono molto rare. Una delle più notevoli, venuta alla luce da poco (e ignota ad esempio a Ernesto de Martino e i suoi collaboratori) è… Read more »

La terra del rimorso: nuove edizioni, vecchi errori

417424866_10161185807125349_2376559979794871376_n

Recentemente, per un saggio a cui sto lavorando, ho ripreso il fondamentale libro La terra del rimorso di Ernesto de Martino, rileggendolo e trovandovi – come sempre – nuovi spunti. Non posso nascondere la sorpresa per il fatto che anche la recente nuova edizione Einaudi (come peraltro l’ultima del Saggiatore) lascia inalterati non solo diversi refusi (e più o meno ci… Read more »

un recente interessante dibattito sui temi della Terra del rimorso (e delle sue reminiscenze contemporanee)

Screenshot 2023-12-09 alle 10.08.25

Morsi melodici e corpi in azione: orizzonti simbolici ed echi mediterranei, fra tarantismo e neo-tarantismo Napoli, Istituto Italiano di Studi Filosofici, mercoledì 8 dicembre 2023 Per gli amici interessati a questi temi, riporto la registrazione di un seminario tenuto qualche giorno fa nella cornice prestigiosa dell’Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli, dedicato alla eredità degli studi demartiniani sul rito del tarantismo (1),… Read more »

un nuovo, clamoroso documentario storico sul tarantismo salentino (Muro Leccese, metà degli anni ’60)

Screenshot 2023-09-30 alle 08.19.30

Per vie misteriose, è venuto fuori un nuovo (bellissimo) documento audiovisivo sul tarantismo salentino. Vista la immensa attenzione dedicata all’argomento negli ultimi decenni, la cosa può sembrare veramente incredibile. Si tratta di un video girato da Ghigo Alinari (regista torinese minore, autore di un paio di altri cortometraggi, stiamo cercando di approfondire) a Muro Leccese e, per quanto finora noto, mai diffuso ufficialmente. Lo… Read more »

La “pizzica” (e noi) sul The Guardian

Screenshot 2023-08-16 alle 09.15.57

Il 15 agosto 2023 il prestigioso giornale inglese The Guardian ha pubblicato un interessante approfondimento sullo stato attuale del “movimento della pizzica” con un articolo dal titolo Pizzica: the centuries-old Italian folk music still whipping up a frenzy, a firma di Andrea Valentino. Nel pezzo, oltre alle voci di Antonio Castrignanò, Alessia Tondo e Nadia Inserra, sono presenti anche delle nostre considerazioni…. Read more »

Il tarantismo acquatico

stampa-antica-amorino-meyer-eau60

di Vincenzo Santoro* Nelle fonti riguardanti il fenomeno del tarantismo, in particolare fra il Salento settentrionale e il territorio limitrofo a Taranto, emerge un aspetto singolare ma di grande interesse, che peraltro rimane manifesto fino a pochi decenni fa: il legame dei tarantolati col mare e più in generale con l’acqua[1], considerati fin dall’antichità veri e propri agenti terapeutici. Una prima… Read more »

La densa storia del tarantismo campano, dal dibattito rinascimentale alle ricerche di Annabella Rossi

417453378_10161193126045349_3624570118923907299_n

di Vincenzo Santoro da Blogfoolk Magazine, n. 600 del 9 giugno 2023 Dovrebbe oramai essere acquisizione condivisa non potere circoscrivere il tarantismo a quella che Ernesto de Martino chiamava la sua “regione elettiva” – la Puglia – e in particolare alla sua propaggine meridionale – il Salento – ma doverne estendere la diffusione a tutto il Sud d’Italia, alle sue isole… Read more »

Un precoce “Ballo di tarantella con spada in mano” in una composizione di un erudito abruzzese della prima metà del ‘600

Screenshot 2023-04-03 alle 22.04.25

Grazie alla segnalazione dell’amico Antonio Rotelli, ho recuperato un’interessante documentazione riguardante la “tarantella” che, per l’epoca a cui risale e per il contenuto, si presenta abbastanza sorprendente. Ma andiamo con ordine. In un numero della gloriosa “Rivista Abruzzese” (Anno XI, fas. XII), edita a Teramo nel 1896, viene riportato un frammento di un manoscritto riferito a Francesco Brunetti, erudito di Campli… Read more »