Tag Archives: tarantismo

un recente interessante dibattito sui temi della Terra del rimorso (e delle sue reminiscenze contemporanee)

Screenshot 2023-12-09 alle 10.08.25

Morsi melodici e corpi in azione: orizzonti simbolici ed echi mediterranei, fra tarantismo e neo-tarantismo Napoli, Istituto Italiano di Studi Filosofici, mercoledì 8 dicembre 2023 Per gli amici interessati a questi temi, riporto la registrazione di un seminario tenuto qualche giorno fa nella cornice prestigiosa dell’Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli, dedicato alla eredità degli studi demartiniani sul rito del tarantismo (1),… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

un nuovo, clamoroso documentario storico sul tarantismo salentino (Muro Leccese, metà degli anni ’60)

Screenshot 2023-09-30 alle 08.19.30

Per vie misteriose, è venuto fuori un nuovo (bellissimo) documento audiovisivo sul tarantismo salentino. Vista la immensa attenzione dedicata all’argomento negli ultimi decenni, la cosa può sembrare veramente incredibile. Si tratta di un video girato da Ghigo Alinari (regista torinese minore, autore di un paio di altri cortometraggi, stiamo cercando di approfondire) a Muro Leccese e, per quanto finora noto, mai diffuso ufficialmente. Lo… Read more »

La “pizzica” (e noi) sul The Guardian

Screenshot 2023-08-16 alle 09.15.57

Il 15 agosto 2023 il prestigioso giornale inglese The Guardian ha pubblicato un interessante approfondimento sullo stato attuale del “movimento della pizzica” con un articolo dal titolo Pizzica: the centuries-old Italian folk music still whipping up a frenzy, a firma di Andrea Valentino. Nel pezzo, oltre alle voci di Antonio Castrignanò, Alessia Tondo e Nadia Inserra, sono presenti anche delle nostre considerazioni…. Read more »

Il tarantismo acquatico

stampa-antica-amorino-meyer-eau60

di Vincenzo Santoro* Nelle fonti riguardanti il fenomeno del tarantismo, in particolare fra il Salento settentrionale e il territorio limitrofo a Taranto, emerge un aspetto singolare ma di grande interesse, che peraltro rimane manifesto fino a pochi decenni fa: il legame dei tarantolati col mare e più in generale con l’acqua[1], considerati fin dall’antichità veri e propri agenti terapeutici. Una prima… Read more »

La densa storia del tarantismo campano, dal dibattito rinascimentale alle ricerche di Annabella Rossi

Screenshot 2023-04-04 alle 15.16.23

di Vincenzo Santoro da Blogfoolk Magazine, n. 600 del 9 giugno 2023 Dovrebbe oramai essere acquisizione condivisa non potere circoscrivere il tarantismo a quella che Ernesto de Martino chiamava la sua “regione elettiva” – la Puglia – e in particolare alla sua propaggine meridionale – il Salento – ma doverne estendere la diffusione a tutto il Sud d’Italia, alle sue isole… Read more »

La tarantella di Hölderlin

348361518_3318257398485105_4025005621151243264_n

Klaus Voswinckel, La tarantella di Hölderlin, Itinerarti 2023 “Ambientata nell’estremo Sud della Puglia ma con frequenti rimandi alla Cappadocia, la storia racconta con accenti onirici e stranianti la breve permanenza estiva di un regista tedesco, giunto fino lì per la preparazione di un film. Il protagonista si muove fra paesi interni e masserie, feste e interpreti del mondo musicale salentino,… Read more »

Un precoce “Ballo di tarantella con spada in mano” in una composizione di un erudito abruzzese della prima metà del ‘600

Screenshot 2023-04-03 alle 22.04.25

Grazie alla segnalazione dell’amico Antonio Rotelli, ho recuperato un’interessante documentazione riguardante la “tarantella” che, per l’epoca a cui risale e per il contenuto, si presenta abbastanza sorprendente. Ma andiamo con ordine. In un numero della gloriosa “Rivista Abruzzese” (Anno XI, fas. XII), edita a Teramo nel 1896, viene riportato un frammento di un manoscritto riferito a Francesco Brunetti, erudito di Campli… Read more »

Antropologia e folklore fra passato e presente (e l’eterno ritorno del tarantismo)

Imbriani-ProcPrima

di Vincenzo Santoro, in BlogFoolk magazine, n. 587, 8 marzo 2023 Eugenio Imbriani, antropologo dell’Università del Salento, ha dato da poco alla luce due diversi e interessanti testi, usciti entrambi per la casa editrice barese Progedit: Poco prima del futuro. La cultura fra ibridi e attese (2021) e il più recente F come Folklore (2022). Il primo volume, composto “nell’atmosfera cupa di mesi… Read more »

Storie di monache ribelli e di balli in convento contro i veleni delle tarantole

71mSZXhx31L

Craig. A Monson, Suore che si comportano male. Storie di magia, sesso e incendi nei conventi medievali, Il Saggiatore 2022 di Vincenzo Santoro Articolo originariamente pubblicato su Insula Europea, 28 gennaio 2023 Titolo e copertina allusivamente “scandalistici” (e con un riferimento all’età medievale del tutto fuorviante, trattando avvenimenti di secoli successivi) non rendono giustizia a un libro che restituisce con puntualità una… Read more »

Un eclatante caso di tarantismo nelle Marche (Macerata, metà del sec. XVII)

cop tar mac

La vastissima produzione di “affabulazioni” intorno al tema del tarantismo, che come sappiamo risale almeno alla metà del XIV secolo e di fatto non si è mai fermata (la “tela infinita”, come la chiamava il caro Sergio Torsello), continua a riservare sorprese. Nel mio recente il tarantismo mediterraneo. Una cartografa culturale (Itinerarti) ho cercato di dar conto di come negli ultimi… Read more »