Da poche settimane è uscito nelle sale A Sud della musica. La voce libera di Giovanna Marini, documentario diretto da Giandomenico Curi e prodotto da Meditfilm in associazione con Aamod (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico), che racconta il rapporto fra Giovanna Marini, musicista sensibile e raffinata e protagonista storica del movimento del folk revival nazionale, e il Salento,… Read more »
Un libro racconta il giro d’Italia dell’etnologo americano alla ricerca della musica popolare e i tanti intellettuali che nel dopoguerra percorsero le strade meno battute del Paese di Giandomenico Curi, dal Venerdì di Repubblica del 13 marzo 2020 «È successo tutto allora, tra la fine degli anni ’40 e tutti i ’50 del secolo scorso» scrive Maurizio Agamennone nell’introduzione del… Read more »
Sul numero di maggio 2017 di Dialoghi Mediterranei, rivista dell’Istituto Euroarabo di Mazara del Vallo, è stato pubblicato un interessante articolo, firmato dall’antropologo Sergio Todesco, che mostra come alcune tappe “– reali o immaginarie – che San Paolo compie nel corso del suo peregrinare mediterraneo” hanno generato tre distinte tradizioni, rispettivamente relative all’isola di Malta, alla Sicilia e alla Puglia: “per Malta… Read more »
A Saragozza, il 17 e 18 dicembre 2016, in occasione della prima di Cardìa, il nuovo spettacolo in musica e danza di Miguel Ángel Berna e Manuela Adamo in collaborazione con Brizio Montinaro, si svolgerà un convegno, curato da Andrea Carlino e Manuela Adamo, in cui intellettuali spagnoli e italiani cercheranno di individuare i nessi, le analogie e le convergenze fra la… Read more »
L’associazione Officine Culturali-Carpignano Salentino ha pubblicato gli interventi relativi alla presentazione, svoltasi il 24 agosto scorso, del recente libro di Katya Azzarito, Guarda come Balla. Trasformazioni ed innovazioni della pizzica salentina (Progedit). Al vivace dibattito parteciparono l’autrice del libro, Antonio D’Ostuni, presidente dell’Associazione, il musicista Donatello Pisanello e il sottoscritto. Gli interventi – mi pare interessanti – si possono scaricare a questo… Read more »
Gioconda miseria. Il tarantismo a Taranto. XVI-XX secolo, saggio pubblicato poche settimane fa da Antonio Basile per i tipi della Progedit (in una collana curata da Eugenio Imbriani), si colloca con una sua originalità nella vastissima produzione degli ultimi anni sul tema, presentando diversi motivi di interesse. Da una parte il libro contiene – come fa intuire il titolo – una… Read more »
Lo storico e ricercatore non ha dubbi: “A Melpignano la musica popolare è usata come merce, prodotto di marketing territoriale, tradendone i valori originari. Il CFF invece resiste”. di Lucia Piemontese, da l’Attacco, sabato 12 dicembre 2015 Parole, suoni e immagini, per raccontare “il lungo silenzio della gente del Sud”. Una serata unica e irripetibile registrata su un Uher 4400 da… Read more »
di Vincenzo Santoro, 29 settembre 2015 Su Rock.it è stato appena pubblicato un bell’articolo, a firma di Giulia Callino, che racconta una singolare e incredibile vicenda che ebbe i suoi epici natali a Melpignano. Il 23 e 24 luglio 1988 infatti, nel piccolo ma vivace paese della Grecìa Salentina si svolsero Le Idi di Marzo, “il primo sbarco ufficiale della nuova armata… Read more »
Molto spesso mi trovo a dover ribadire questo concetto, che lascia quasi sempre stupiti i miei interlocutori: i diritti Siae non son dovuti per la musica tradizionale!!! perché quest’ultima, non avendo per definizione un autore preciso (e “registrato”), non è “tutelata” dalla Siae. Infatti, anche in conseguenza delle disposizioni della legge 30/97 (art. 6 comma 4), sono libere le utilizzazioni:… Read more »
di Marino Niola, da Repubblica del 21 marzo 2015 Il tarantismo è finito. Anzi no. Le tarantole pizzicano ancora alla grande. Ma questa volta non mordono più le raccoglitrici di tabacco salentine, stremate dalla fatica, cresciute a fave e cicoria e rimaste impigliate negli ingranaggi di una storia inceppata, di una mobilità sociale negata. Quelle che danzavano la loro ribellione… Read more »