Riporto qui una mia intervista pubblicata sulla rivista Lu Furgularu, attualmente in distribuzione in occasione della grande Festa di Sant’Antonio Abate a Novoli, nel leccese diretta da Antonio Toscano, che ringrazio per l’attenzione. Dottor Santoro, fra religiosità e tradizione, Novoli è indissolubilmente legata al suo Patrono, Sant’Antonio Abate. Può una festa di paese attrarre flussi turistici? Assolutamente sì. La festa di… Read more »
Il Centro per il libro e la lettura del Mibac ha pubblicato l’elenco dei progetti vincitori del bando Biblioteche per l’inclusione. Si tratta di una iniziativa, elaborata in collaborazione con l’Anci, che ha inteso selezionare 6 progetti esemplari, presentati da soggetti del Terzo Settore, capaci di favorire l’inclusione e la coesione sociale integrando l’offerta tradizionale e i servizi delle biblioteche di… Read more »
di Vincenzo Santoro, Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo, Associazione Nazionale Comuni Italiani in Impresa Cultura, 14-mo rapporto annuale Federculture, Gangemi Editore 2018 L’Italia presenta un significativo e preoccupante ritardo, rispetto ai Paesi a noi comparabili, riguardo all’abitudine alla lettura di libri. Un fenomeno molto negativo, connesso evidentemente con la capacità di fasce sempre più ampie di cittadini di vivere… Read more »
Monte Sant’Angelo è una splendida cittadina di aspetto prevalentemente medievale. incastonata sul promontorio del Gargano, molto famosa per la presenza di un culto importantissimo, legato all’apparizione, nel V secolo, di San Michele Arcangelo sotto forma di toro. La leggenda vuole che il santo chiese che una grande grotta venisse consacrata in suo nome, e da lì nacque il noto santuario,… Read more »
Pubblico qui la relazione che ho presentato al convegno “Giovanni Pontano. Governo e follia”, organizzato il primo dicembre 2018 dal Comune di Cerreto di Spoleto (paese natale dell’illustre umanista) in collaborazione con il Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia e con il sostegno della Regione Umbria Giovanni Pontano (Cerreto di Spoleto 1429… Read more »
Il Centro per il libro e la lettura del MIbac ha comunicato oggi che si è conclusa la valutazione delle proposte progettuali inviate dai Comuni interessati a ricevere i contributi messi a disposizione dal bando Città che legge 2018, iniziativa, elaborata in collaborazione con l’Anci, che intende promuovere e diffondere l’abitudine alla lettura attraverso un’azione coordinata delle varie strutture presenti sul… Read more »
La Direzione Generale Spettacolo dal Vivo del Mibac ha pubblicato nei giorni scorsi il Decreto di assegnazione delle risorse del Fondo Unico per lo Spettacolo per il Triennio 2018-2020 a favore dei Carnevali Storici. Si tratta della prima volta che, coerentemente con le ultime riforme del settore, i Carnevali storici sono stati inseriti nel “normale” meccanismo di sostegno del Fus,… Read more »
Circa 40 anni fa, usciva per la casa discografica Divergo di Milano (e distribuito da Polygram), un interessantissimo disco, dei Pupi e fresedde, gruppo avente base a Firenze ma con forti radici meridionali. Il vinile già dal titolo (La terra del rimorso) e dalla copertina (che riportava un particolare di una famosa illustrazione tratta da uno dei libri dedicati al tarantismo… Read more »
Questa è veramente una grande notizia! Il Canzoniere Grecanico Salentino, gruppo storico della scena musicale salentina, ieri sera, nel corso di una cerimonia/concerto all’Elecric Brixton di Londra, è stato insignito dalla prestigiosa rivista Songlines del titolo di “miglior gruppo di world music” al mondo. Tale premio, il più importante di questo settore, è stato in precedenza vinto da artisti del calibro di Goran Bregović,… Read more »
Il Centro per il libro e la lettura del Mibac, nell’ambito delle risorse messe a disposizione dal Fondo Nazionale per la promozione della lettura, istituito con la legge di stabilità 2018, ha pubblicato un nuovo bando, elaborato in collaborazione con Anci, denominato Biblioteche per l’inclusione. Si tratta di una iniziativa che intende selezionare 6 progetti esemplari, presentati da soggetti del Terzo Settore,… Read more »
Sempre a proposito delle perle che si trovano in rete, mi pare importante segnalare questo documento reperibile su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=FQ8gCiKSraE . Si tratta del sonoro che originariamente era presente sul disco in microsolco allegato alla prima edizione de La terra del rimorso, il celebre studio di Ernesto de Martino sul tarantismo salentino. La presenza, nella prima edizione del 1961 per i… Read more »
Recentemente, su youtube è stato pubblicato un video di straordinario interesse per gli appassionati di questioni tarantesche. Si tratta di Once in a lifetime, un documentario trasmesso nel 1982 da Channnel 4, la seconda rete pubblica inglese, che contiene un concerto dei mitici Talking Heads alla Wembley Arena di Londra (1). Sorprendentemente, vi sono compresi anche alcuni significativi frammenti del documentario La taranta di Gianfranco… Read more »
Il 23 agosto nel mio paese Alessano si svolgerà Una notte nel Borgo, bella ed encomiabile iniziativa organizzata come ogni anno con grande fatica e sacrificio dagli amici dell’associazione LiberAzione. Viene proposto un denso itinerario di concerti, mostre e iniziative culturali varie, per le vie, le piazze e le corti del centro storico – di impianto urbanistico medievale e caratterizzato… Read more »
Sull’utimo numero di AM, Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica (n. 41-42) è stato pubblicato un corposo e approfondito saggio di Sergio Bonanzinga (professore di Etnomusicologia e Antropologia della musica presso l’Università degli Studi di Palermo) dal titolo Il tarantismo in Sicilia. Declinazioni locali di un fenomeno culturale mediterraneo. Si tratta della prima indagine sistematica sulla diffusione nell’isola di questo antico… Read more »
Il Museo “provinciale” di Lecce, fondato nel 1868 dal duca di Cavallino Sigismondo Castromediano, a cui è intitolato, è il più antico della Puglia. Nelle sue ricche raccolte, conserva numerose testimonianze della presenza umana nel Salento, dalla preistoria fino alla civiltà messapica e al periodo romano. Inoltre è fornito di una interessante pinacoteca, che documenta i numerosi e vari apporti artistici (in… Read more »
Dopo il folgorante esordio di Rotte le capase, i Mandatari, gruppo composto in prevalenza da giovani dell’area meridionale della provincia di Taranto, ci consegnano un lavoro più meditato e ambizioso, Lissìa. Come si evince dal titolo, il cd è una raccolta di canti popolari della zona di provenienza del gruppo, che si articola in un repertorio abbastanza composito: dai canti di lavoro (La patana, un brano… Read more »
Sono un appassionato di guide turistiche e similari, che leggo con attenzione anche per capire come si modifica nel tempo un certo tipo di sguardo sui luoghi. Questa ultima di Repubblica, dedicata “ai sapori e ai piaceri” del Salento, mi sembra abbastanza interessante e non scontata, e quindi, nonostante ormai di pubblicazioni simili ce ne siano svariate, certamente utile, per… Read more »
In Lo spartito del mondo. Breve storia del dialogo fra culture in musica, libro bello e appassionante pubblicato di recente da Laterza, c’è un capitolo che ci racconta Lo straordinario viaggio della Tarantella: come un’”umile” danza popolare del Tacco d’Italia è riuscita a dialogare con la grande tradizione colta occidentale, “con la Sinfonia, la Sonata, il Quartetto, l’opera lirica, con Mozart, Beethoven e… Read more »
Un recente libro, pubblicato negli Stati Uniti, conferma quanto la diffusione delle “tarantelle” del Sud d’Italia sia diventato un fenomeno internazionale. Si tratta di Global tarantella. Reinventing southern italian folk music and dances, di Incoronata Inserra (University of Illinois Press, 2017), una ricerca di taglio accademico che analizza i molteplici percorsi con cui questi balli (perché l’autrice si riferisce appunto a… Read more »
Storia di Nena, la tarantata di Sergio Torsello, da Pietre, marzo 1999, p. 8 Aveva settantasei anni, Nena, quando accadde la prima volta. Fino ad allora c’era stato solo il lavoro, il sudore e una fatica immane che anche solo a raccontarla, oggi, sembra inventata. Bracciante avventizia, così la qualifica dell’ufficio di collocamento, Nena lo era diventata per una eredità… Read more »
Venerdì prossimo (20 aprile 2018) saranno 25 anni dalla scomparsa di don Tonino Bello. Ad Alessano, dove è sepolto, arriverà addirittura Papa Francesco per l’occasione, segnando con la sua presenza una vicinanza significativa e per molti aspetti clamorosa. Ho pensato che potrebbe essere utile, per comprendere la straordinaria figura di don Tonino, ascoltare anche un punto di vista laico. Riprendo… Read more »
Ieri, all’anteprima del Festival del Cinema Europeo, è stato proiettato La banda, un documentario del 1987 che racconta la storia di Grazia Donateo, la prima direttrice donna di una banda (quella di Surbo), rendendo anche omaggio a questa importante tradizione che caratterizza in particolare la nostra regione. Il documentario si è rivelato bellissimo e commovente, e ha giustamente suscitato, alla fine della… Read more »
Maurizio Agamennone, nel libro Musica e tradizione orale nel Salento. Le registrazioni di Alan Lomax e Diego Carpitella (agosto 1954), recentemente pubblicato da Squilibri, nel raccontare la singolare storia del canto Rirollallà (ne parlo nella mia recensione, che si può leggere qui ), fa riferimento ad un documentario radio dal titolo Soglia messapica, realizzato per il terzo canale radio della Rai… Read more »
E il mondo si face giallo. Il tarantismo in Campania (1991) è un libro importante e mi pare molto sottovalutato. Risultato di una ricerca sul campo condotta fra il 1975 e il 1976, contiene almeno tre importanti indicazioni sul fenomeno storico (le dico in sintesi, in attesa di poterci ritornare con maggiore approfondimento): 1) esiste un tarantismo documentato nella memoria storica… Read more »
Musica e tradizione orale nel Salento è il titolo dell’ultima preziosa pubblicazione dell’etnomusicologo Maurizio Agamennone (1), data alle stampe di recente dalle benemerite edizioni Squilibri, che finalmente mette a disposizione di un vasto pubblico il corpus integrale delle mitiche registrazioni effettuate in alcuni paesi del leccese, nell’agosto del 1954, dal ricercatore americano Alan Lomax, affiancato da un giovane Diego Carpitella. La ricerca salentina faceva parte di un’ambiziosa… Read more »
di Piercarlo Poggio, da Blow Up Magazine n. 237, febbraio 2018 Tra le esperienze più significative del teatro del secondo Novecento, la ricerca di Eugenio Barba e dell’Odin Teatret non cessa di allungare la sua ombra creativa ancora ai giorni nostri. Santoro documenta e riporta alla luce con passione evidente la permanenza di Barba e dei suoi attori in Salento e Sardegna nel… Read more »
Sul numero di maggio 2017 di Dialoghi Mediterranei, rivista dell’Istituto Euroarabo di Mazara del Vallo, è stato pubblicato un interessante articolo, firmato dall’antropologo Sergio Todesco, che mostra come alcune tappe “– reali o immaginarie – che San Paolo compie nel corso del suo peregrinare mediterraneo” hanno generato tre distinte tradizioni, rispettivamente relative all’isola di Malta, alla Sicilia e alla Puglia: “per Malta… Read more »
Con colpevole ritardo, mi è capitato di leggere questo volume, che raccogliendo gli atti di un convegno svoltosi a Melendugno nel novembre del 2013, propone diversi interessanti saggi sulla produzione letteraria di Rina Durante (1928-2004) e più in generale sul suo lavoro culturale. Come è noto – anzi, come dovrebbe esserlo – la Durante (1928-2004) è stato una figura fondamentale per la… Read more »
di Vincenzo Santoro* Il Centro per il libro e la lettura del Mibact ha pubblicato l’elenco dei Comuni vincitori dei bandi prodotti nell’ambito dell’iniziativa denominata «Città che legge», che, sviluppata in collaborazione con l’Anci, intende favorire un processo di valorizzazione e sostegno del lavoro che le amministrazioni comunali svolgono per favorire la diffusione della lettura. I bandi, rivolti ai Comuni già… Read more »
Venerdì 29 e sabato 30 dicembre 2017 torna, nella splendida cornice del Castello di Corigliano d’Otranto, la rassegna FolkBooks, dedicata alle più recenti e importanti produzioni culturali del “movimento” che ruota intorno alla musica di tradizione e alle sue rielaborazioni Direzione artistica: Vincenzo Santoro Programma Venerdì 29 dicembre, sala della Cavallerizza, ore 19,30 Presentazione del volume… Read more »
Venerdì 24 novembre ho avuto la fortuna di assistere, in una bella chiesa sconsacrata trasformata in sala concerti nel cuore storico di Napoli, a due passi dalla basilica di Santa Chiara, alla presentazione del Occhi turchini, ultimo prezioso lavoro discografico – pubblicato da Glossa Music – di Pino De Vittorio, Franco Pavan e dell’ensemble Laboratorio ‘600, dedicato alla musica della… Read more »
L’incontro con San Sperate (e poi con Orgosolo): due tappe decisive della tournée italiana dell’Odin Teatret. Un regista con la sua compagnia. Uno scultore con la sua gente. di Elisabetta Randaccio, da Sardinia Post Magazine n.9, novembre/dicembre 2017 L’arrivo dell’Odin Teatret nel meridione italiano – evento al quale Vincenzo Santoro ha dedicato il suo ultimo lavoro Odino nelle terre del… Read more »
di Filippo La Porta, da Avvistamenti, rubrica del sito www.anci.it Il teatro non è un’arte nobile e antiquata, da lasciare ai palcoscenici degli Stabili e alle programmazioni nelle grandi città. Si alimenta invece della vita quotidiana, della cultura popolare, delle relazioni tra le persone. Eugenio Barba, pugliese e poi naturalizzato danese, fondatore del prestigioso Odin Teatret si è trasferito dal… Read more »
Dal Gargano al Salento nascono le note che conquistano il mondo di Vincenzo Santoro* Due lavori discografici in uscita in questi giorni, Canzoniere del Canzoniere Grecanico Salentino e Vecchio stile di Salvatore Villani, molto diversi fra loro ma entrambi di grande qualità, confermano la Puglia come una delle regioni musicalmente più interessanti e vitali, in particolare per quanto riguarda le… Read more »
Sciola, Zappareddu, Barba, gli anni Settanta e una Sardegna a caccia di stimoli di Antonello Zanda (direttore Cineteca Sarda), da L’Unione Sarda del 17 ottobre 2017 Per San Sperate e Orgosolo i primi anni ’70 furono gli anni del muralismo. A San Sperate nacque nel 1978 grazie a Pinuccio Sciola, che portò il suo progetto Paese Museo all’attenzione internazionale e diede… Read more »
A Saragozza, venerdì 10 novembre 2017, l’Istituto Ferdinando il Cattolico organizza un seminario dal titolo La memoria del tarantismo. Jota e taranta, Musiche, Danze e Riti diretto da Manuela Adamo e Miguel Ángel Berna. Programma 11:30 – 13:30 Manuel De Carli: Itinerari del tarantismo mediterraneo nell ́Eta ́Moderna Vincenzo Santoro Il tarantismo contemporaneo: una tradizione re-inventata 17:30 – 20:00 Javier Barreiro… Read more »
L’ 8 ottobre su TG2 Mizar è andata in onda una bella intervista di Tommaso Ricci a Eugenio Barba, dove si parla anche di Odino nelle terre del rimorso e si vedono ampi stralci del documentario di Ludovica Ripa di Meana pubblicato nel dvd allegato al volume. In particolare, Barba, che la settimana scorsa ha presentato a Lecce, presso i Cantieri Koreja,… Read more »
di Vincenzo Santoro (*), dal Quotidiano Enti Locali & PA del Sole 24 Ore del 26 settembre 2017 Il Senato ha approvato il 20 settembre scorso, con una convergenza sostanziale di quasi tutte le forze politiche (121 voti favorevoli, 12 contrari e 73 astenuti), il disegno di legge recante Disposizioni in materia di spettacolo e delega al Governo per il riordino della materia. Il provvedimento, risultato di… Read more »
Vincenzo Santoro scrive di Eugenio Barba e l’Odin Teatret in Salento e in Sardegna (1973-1975) di Fabio Francione, da Alias, inserto culturale del manifesto, 16 settembre 2017 Una delle esperienze più radicali del teatro internazionale del ventesimo secolo è rappresentato dall’Odin Teatret di Eugenio Barba. La compagnia teatrale di Holstebro, precettando e aggiornando il dettato pratico-teorico del guru del «teatro… Read more »
L’incanto del borgo e i vecchi stereotipi di Vincenzo Santoro, da Repubblica (ed. pugliese) del 15 settembre 2017 Seguendo mercoledì in tv le concitate cronache sulla tristissima vicenda dell’omicidio di Noemi Durini, nello sgomento e nel dolore per la perdita insensata e irrimediabile di una giovane vita, non potevo fare a meno di pensare che mai era stato così straziante vedere… Read more »
Riflessioni a margine della prima Conferenza nazionale dell’impresa culturale, promossa da Federculture e tenutasi a L’Aquila il 5 luglio scorso dal Giornale delle Fondazioni del 18 luglio 2017 La Conferenza nazionale dell’impresa culturale, che si è tenuta nel capoluogo abruzzese il 5 luglio scorso, è stata un importante momento di confronto fra gli operatori del settore. L’evento, molto partecipato, ha fin… Read more »
La casa editrice Les Flâneurs di Bari ha da poco dato alle stampe Chiara Samugheo. Un’amazzone della fotografia, volume (a cura di Daniela Ciriello, Germana Ciriello, Piero Fabris e Renato Longo) che vuole essere un omaggio ad una delle più grandi fotografe italiane del Dopoguerra, originaria del capoluogo pugliese, dove era nata nel 1935. Specializzata in ritratti di stelle del cinema,… Read more »
Rotte le capase, cd realizzato in autoproduzione (attraverso una raccolta fondi su MusicRaiser) dei Mandatari è una delle belle sorprese di questi mesi, di quelle che ci fanno riconciliare con la “nostra” musica, la cui scena attuale appare sempre più preda di una inesorabile deriva di senso. Si tratta di una sorta di lungo demo (così viene dichiarato nella scheda su MusicRaiser), composto da… Read more »
di Manuela Adamo*, 11 giugno 2017 Affrontare la preparazione di uno spettacolo di musica e danza che ha come principale obbiettivo la rielaborazione e ricostruzione musicale, coreutica e teatrale di un linguaggio che appartiene a codici tradizionali è sempre un percorso pericoloso e difficile, soprattutto se non viene realizzata una ricerca dalla quale prendere spunti per ricostruire ed analizzare i… Read more »
Vincenzo Santoro Odino nelle terre del rimorso. Eugenio Barba e l’Odin Teatret in Salento e Sardegna (1973-1975) Squilibri editore 2017, € 18, pp. 144. 53 foto in b/n e a colori + dvd. Con prefazione di Eugenio Barba, le fotografie di Tony D’Urso e scritti di Antonio D’Ostuni e Antonello Zanda. Dal 1973 al 1975 Eugenio Barba e l’Odin Teatret dalla Danimarca si… Read more »
Contro canto. Le culture della protesta dal canto sociale al rap di Antonio Fanelli (appena pubblicato da Donzelli con una copertina a dire il vero un po’ ruffiana) offre una ricca e preziosa ricostruzione del movimento del “canto sociale e politico”, che in Italia, a partire soprattutto dal secondo dopoguerra, ha avuto una declinazione fertile e originale, come ci ricorda… Read more »
di Vincenzo Santoro (*), dal Quotidiano Enti Locali & PA del Sole 24 Ore del 9 maggio 2017 Il Centro per il libro e la lettura del ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha pubblicato l’elenco dei 391 Comuni che potranno fregiarsi della qualifica di «Città che legge», selezionati sulla base di un Avviso Pubblico lanciato nel dicembre… Read more »
E così, senza dire (quasi niente a nessuno), questa incredibile traccia audio, finora conosciuta solo da pochi appassionati, è stata resa disponibile sul web, su Internet Culturale, un importante sito istituzionale dedicato alle collezioni delle biblioteche pubbliche. Si tratta della prima, straordinaria registrazione di una pizzica-pizzica (anzi, di una “taranta”) usata per il rito del tarantismo, ripresa a Lizzano (paese in… Read more »
Riproponiamo integralmente il video dell’incontro Omaggio a Sergio Torsello, tenutosi ad Alessano il 24 aprile 2017. Ulteriori informazioni sull’iniziativa si possono leggere a questo indirizzo: http://lnx.vincenzosantoro.it/2017/04/18/omaggio-a-sergio-torsello/
Dopo un lungo inseguimento, sono riuscito a trovare una copia di un vecchio libro, Domenica in Albis, pubblicato dall’editore barese Mario Adda nel 1980. Si tratta di una raccolta di racconti di Emanuele De Giorgio, interessante scrittore e artista di livello, che rivive i ricordi della gioventù trascorsa a Grottaglie, suo paese di origine (situato in provincia di Taranto e… Read more »
di Vincenzo Santoro Una riflessione sulla memoria del tamburello nella musica popolare salentina attuale a mio avviso non può che partire da una premessa di ordine generale: la tanto celebrata scena contemporanea della “terra fra i due mari” non è, come si potrebbe credere, un’eredità diretta della “tradizione”, ma il risultato di un lungo lavoro culturale, che infine è riuscito… Read more »
di Vincenzo Santoro (*), dal Quotidiano Enti Locali & PA del Sole 24 Ore del 24 gennaio 2017 È stata pubblicata il 20 gennaio scorso la graduatoria relativa all’Avviso pubblico «Progettazione per la Cultura», misura promossa dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, in collaborazione con l’Associazione nazionale dei Comuni italiani, che ha messo a disposizione 5,6 milioni di… Read more »
di Vincenzo Santoro, 5 novembre 2016* Il 3 novembre scorso la Camera ha approvato definitivamente il disegno di legge sulla disciplina del cinema e dell’audiovisivo che prevede un intervento di riforma sostanziale di questo settore, attraverso un complesso di norme molto articolato. In primo luogo, il provvedimento contiene diversi elementi di innovazione nel campo del sostegno alle imprese operanti nel campo… Read more »
di Vincenzo Santoro*, dal Quotidiano Enti Locali & PA del Sole 24 Ore del 20 settembre 2016 È stato recentemente firmato dal presidente dell’Anci Piero Fassino e da quello della Siae, Filippo Sugar, il nuovo Accordo che disciplina le modalità di calcolo del diritto d’autore spettante per l’utilizzo delle opere “musicali”, relativamente alle manifestazioni di spettacolo organizzate dai Comuni. Il nuovo testo, che… Read more »
E’ uscito il libro Un viaggio fra le biblioteche italiane attraverso cinque Province e una Regione a cura di Antonella Agnoli e Vincenzo Santoro Prefazioni di Piero Fassino e Romano Montroni. Il volume riassume i risultati di una ricerca condotta dai curatori, per conto del Centro per il libro e le lettura del Mibact e di Anci, nell’ambito del progetto di… Read more »
Nei giorni scorsi ho appreso che una meritoria iniziativa dell’amministrazione comunale di Patù (Lecce) sta portando finalmente alla prima realizzazione di un progetto di recupero della chiesetta di Santa Maria di Vereto. Come è noto l’edificio è importante anche perché custodisce uno straordinario affresco tardocinquecentesco che attesta il “culto” di San Paolo come guaritore (direttamente o tramite suoi “affiliati”) dai morsi velenosi… Read more »
Di seguito si può trovare un elenco, in ordine cronologico, degli scritti di Sergio Torsello (1965 – 2015) che insieme all’autore decidemmo di rendere disponibili in una apposita sezione di questo blog. Si tratta in prevalenza di recensioni, saggi e interviste già pubblicate da Sergio in riviste di vario genere (e in particolare sul Nuovo Quotidiano di Puglia, testata con cui aveva una… Read more »
Segnalo un interessante articolo di Bruno Giurato, pubblicato sul sito www.linkiesta.it, dal titolo Alan Lomax racconta come Sanremo ha annientato la musica italiana. Non solo Sanremo, mi verrebbe da dire, ma sicuramente anche Sanremo. Il mainstream musicale italiano, tranne rarissime eccezioni, ha sempre rifiutato le musiche di tradizione (anzi, in alcuni casi ha addirittura negato che esistessero), e questo è un… Read more »
Negli ultimi anni il Salento è diventato un luogo di culto per gli amanti delle musiche e della danze tradizionali. Soprattutto d’estate, nella Penisola fa i due mari è un continuo fiorire di iniziative di vario genere, dalle tipiche feste di paese ai grandi concerti simil-rock, eventi che attraggono decine di migliaia di persone, richiamate da questa grande offerta di… Read more »
a cura di Sergio Torsello Il tarantismo è da secoli al centro di un vasto dibattito che coinvolge medici, scienziati, eruditi, letterati. Basta scorrere le straordinarie pagine del Commentario storico della Terra del Rimorso di Ernesto de Martino per rendersi conto della vertiginosa rete discorsiva che nei secoli si costruisce attorno al simbolismo del ragno che morde e avvelena e… Read more »
di Sergio Torsello Il Comune di Nardò ha deciso di dedicare una via a un concittadino (a suo modo) illustre: Luigi Stifani (14.02.1914- 28.06.2000), l’ultimo grande “musicista terapeuta” del tarantismo. Per ricordare questo personaggio per molti aspetti fondamentale, pubblichiamo questo articolo apparso nella brochure del festival La Notte della Taranta del 2010, in occasione del decimo anniversario della sua scomparsa. “Ho… Read more »
di Vincenzo Santoro (pubblicato il 17/10/2013) La proposta di Legge Regionale sulla tutela e valorizzazione della musica pugliese di tradizione presentata dal consigliere Sergio Blasi (ex sindaco di Melpignano e padre nobile della Notte della Taranta), a partire da un testo preparato dal sottoscritto con il contributo di molti operatori del settore è stata approvata, all’unanimità, dal Consiglio Regionale il 16 ottobre 2012. La Puglia è la… Read more »